Roviano e il ponte Scutonico - storia, archeologia, natura lungo il tracciato dell'antica via Valeria

Roviano e il ponte Scutonico
Roviano e il ponte Scutonico
Autore
C. Cappelli, Z. Mari
Soggetto
Archeologia, storia e ambiente
Tipo
Studi sul territorio

Dati bibliografici

Roviano e il ponte Scutonico - storia, archeologia, natura lungo il tracciato dell'antica via Valeria, a cura di C. Cappelli, Z. Mari, Roma 2014, pp. 220

Descrizione

Il volume, risultato della collaborazione fra il Comune di Roviano e la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, comprende sette saggi che illustrano il territorio di Roviano (Roma), nella valle dell'Aniene, dall'antichità all'età moderna. Il fulcro è tuttavia rappresentato dai lavori di scavo, restauro e valorizzazione del ponte Scutonico (I sec. d.C.) sulla via Valeria, lungo la quale è stato realizzato un percorso archeologico-naturalistico che trova il suo completamento nell'esposizione di pietre miliari e cippi di acquedotto all'interno del Castello Brancaccio. Un contributo è dedicato alla chiesa rurale di S. Maria dell'Olivo (XIII secolo).