Il mare che univa. Gravisca santuario Mediterraneo

Il mare che univa
Il mare che univa
Autore
AA.VV.
Soggetto
Archeologia
Tipo
Catalogo di mostra

Dati bibliografici

AA.VV., Il mare che univa. Gravisca santuario Mediterraneo, Roma 2014, pp. 96

Descrizione

Gravisca, 580 avanti Cristo: i Greci di Focea approdano in terra etrusca, portando con sé i propri dèi. Ne nasce un porto, un santuario che accoglie, in uno spazio comune e neutrale, sorvegliato da divinità molteplici e diverse, gli incontri, gli scambi, i contatti tra tutti i popoli che si affacciavano sulle sponde del Mediterraneo.

La mostra, realizzata con il contributo scientifico dell’Università degli Studi di Perugia, narra l'affascinante storia di questo antico approdo, dalla fondazione greca, accanto a preziose sorgenti d'acqua, alla drammatica distruzione e alla successiva rifondazione romana.