VULCI MON AMOUR. Frammenti di Paesaggio – Frammenti di Sottosuolo, ideato da Mara van Wees

Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci, Domus del Criptoportico - Fondazione VULCI con il Comune di Montalto di Castro, con la collaborazione della SABAP-RM-MET e della Delegazione FAI Viterbo

7 luglio (inaugurazione, ore 18.30) - 15 settembre 2018 - Evento

070718_INVITO
070718_INVITO

La Fondazione VULCI con il Comune di Montalto di Castro, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e della Delegazione FAI Viterbo presenta VULCI MON AMOUR. Frammenti di Paesaggio – Frammenti di Sottosuolo, ideato da Mara van Wees, a cura di Gianna Besson e Francesca Perti, con le opere di Lucilla Catania, Tommaso Cascella, Francesco Castellani, Andrea Fogli, Antonio Grieco, Massimo Luccioli, Jasmine Pignatelli, Paolo Torella, Mara van Wees, B. Zarro.

L’inaugurazione si svolgerà il giorno 7 luglio 2018 alle ore 18.30 presso il Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci, Domus del Criptoportico

Il progetto espositivo nel Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci ha preso il via nel 2016 con la mostra Pietra Liquida all’interno del Criptoportico e proseguita poi con Il Codice Vulci nel 2017. Il grande riscontro di pubblico ha messo in evidenza come il luogo sia particolarmente adatto per eventi espositivi di arte contemporanea. Quest’anno si amplia l’offerta artistica, aggiungendo all’esposizione sotterranea nel criptoportico un percorso in esterno che attraversa gli spazi intrisi di memoria etrusca, romana e cristiana.

Il tema di Vulci Mon Amour è il frammento, inteso come memoria di una unità perduta e insieme particella di una nuova unità, scheggia e stella di una costellazione reale e immaginaria; frammento come elemento base su cui si sono ricostruite le civiltà del passato, ma anche immagine istantanea, fotogramma che compone il racconto dell’oggi. Le opere si snodano tra un percorso esterno immerso nel parco - Frammenti di Paesaggio - e il percorso sotterraneo del criptoportico - Frammenti di Sottosuolo -, lavorando sul dialogo tra antichità e linguaggi della scultura contemporanea.

In Frammenti di Paesaggio, a cura di Francesca Perti, gli artisti - Tommaso Cascella, Francesco Castellani, Massimo Luccioli, Jasmine Pignatelli, Paolo Torella, Mara van Wees, B. Zarro - realizzano opere assemblando, componendo, costruendo, decostruendo, contaminando blocchi del tipico tufo della zona. Le sculture / installazioni mettono in luce un percorso espositivo di frammenti di paesaggio, che accompagna il visitatore dalla porta ovest all’ingresso del Criptoportico dove si svolge la seconda parte della mostra.

In Frammenti di Sottosuolo, a cura di Gianna Besson, gli artisti - Lucilla Catania, Antonio Grieco, Andrea Fogli - presentano installazioni scultoree che coniugano materiali ceramici, bronzo e marmo con il concetto di frantumazione e ricomposizione di tempo, memoria e identità, in una simbiosi tra lo spirito del luogo, la sua identità nascosta, criptica, il concetto di reperto archeologico e le inquietudini del contemporaneo. 

Informazioni e prenotazioni:  

INFO

VULCI MON AMOUR

Con i testi critici in catalogo di Mara van Wees e Carmelo Messina

Ideazione e progetto espositivo di Mara van Wees 

Frammenti di Paesaggio

A cura di Francesca Perti
Testo critico di Francesca Perti

Opere di Tommaso Cascella, Francesco Castellani, Massimo Luccioli, Jasmine Pignatelli, Paolo Torella, Mara van Wees, B. Zarro

Frammenti di Sottosuolo

A cura di Gianna Besson

Testo critico di Gianna Besson e testo critico filosofico di Jacopo Pallagrossi

Opere di Lucilla Catania, Andrea Fogli, Antonio Grieco

Inaugurazione 7 luglio 2018 ore 18.30

Parco naturalistico e archeologico di Vulci

Montalto di Castro (VT)

 

Conferenza stampa 2 luglio 2018 ore 18.00

Lungomare delle Murelle - Montalto di Castro (VT)

 

Fino al 15 settembre 2018

Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 5,00
Orari: ore 9 – 19  - dal 01.09.2018 ore 9 - 18

 

Parco naturalistico e archeologico di Vulci

info@vulci.it

tel: 0766.89298 - 0766.870179

http://vulci.it/parco-di-vulci/

 

Ufficio Stampa
Melasecca PressOffice | Roberta Melasecca
3494945612
roberta.melasecca@gmail.com
www.melaseccapressoffice.it