Presentazione del volume “Le Cripte del Santo Sepolcro di Acquapendente e del Santissimo Salvatore al Monte Amiata” a cura di Renzo Chiovelli

Abbadia S.Salvatore, Sala Capitolare Museo Arte Sacra (VT) - SABAP-RM-MET

27 dicembre 2018 - Evento

271218_Le cripte_presentazione
271218_Le cripte_presentazione

Il giorno 27 dicembre scorso, presso la Sala Capitolare di Abbadia di S.Salvatore (VT), è stato presentato, nell’ambito delle iniziative sulla Via Francigena- l’itinerario che in antico segnava un percorso religioso da Canterbury nel sud dell’Inghilterra a Gerusalemme-il libro “Le Cripte del Santo Sepolcro di Acquapendente e del Santissimo Salvatore al Monte Amiata” a cura di Renzo Chiovelli.

Il volume, che illustra e mette a confronto approfonditamente la storia e le caratteristiche architettoniche dei due luoghi sacri “ad oratorium” della Tuscia, ha visto la partecipazione, oltre che del curatore, l’Arch. Renzo Chiovelli, già autore del recente libro "Le mura medievali di Acquapendente nell’ambito della storia delle fortificazioni ed i loro restauri", del Soprintendente Arch. Margherita Eichberg e degli storici locali, Arch. Don Carlo Prezzolini e Stelvio Mambrini.

La cripta del Santo Sepolcro ad Acquapendente, suggestiva nel suo immutato aspetto, è la più antica tra quelle edificate e dedicate al sacro luogo di Gerusalemme, per offrire una tappa di culto (o un’alternativa) del pellegrinaggio che, nel periodo Medievale, si snodava lungo la via Francigena; il volume permette di confrontarla con la cripta della senese Abbazia SS. Salvatore sul Monte Amiata, risalente all’epoca longobarda (VIII sec.d.C.).

 

Informazioni e prenotazioni: 

info@abbaziasansalvatore.it