Visite guidate alle necropoli di Tuscania

Tuscania, Necropoli di Madonna dell’Olivo (strada dell’Olivo, snc); Necropoli della Peschiera (strada le Carceri snc) - SABAP-RM-MET- Comune di Tuscania- Gruppo Archeologico Città di Tuscania

21-22 settembre 2019 - GEP 2019

Necropoli TUSCANIA
Necropoli TUSCANIA

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, la Soprintendenza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Gruppo Archeologico Città di Tuscania, ha organizzato nei giorni di sabato 21 e domenica 22 settembre una serie di visite guidate ad alcune delle necropoli dell’importante centro etrusco. Nella mattina di sabato 21, dalle 9,30 alle 11.30 è prevista la visita guidata alla Necropoli di Madonna dell’Olivo (via dell’Olivo, snc). Situato circa 2 km sud-ovest di Tuscania, il sepolcreto si affaccia sulla vallata del Marta rimanendo in vista dal Colle di S. Pietro, sede dell’antico abitato e sul quale sorsero in età medievale le bellissime chiese di San Pietro e Santa Maria Maggiore. La necropoli prende il nome dalla attigua Chiesa della Madonna dell’Olivo. Pur essendo già in uso in età arcaica e tardo arcaica etrusca (VI-V secolo a.C.), essa è nota soprattutto per le tombe di età ellenistica (IV-I secolo a.C.) disposte a vario livello su più gradoni del terreno. Appartenute a famiglie di rango gentilizio, erano in origine provviste di facciate architettoniche con decorazioni anche scultoree in pietra (figure sia animali che umane e fantastiche), solo in parte pervenuteci anche per via dei crolli della rupe succedutisi nel tempo.

Nel gradone superiore si trova la “Grotta della Regina”, nota fin dall’800, che deve il nome ad un affresco con figura femminile incoronata, oggi scomparso.

Domenica 22 settembre dalle ore 9:30 alle ore 12:30, i visitatori, accompagnati dai volontari del Gruppo archeologico, potranno visitare, nell’ambito della necropoli rupestre della Peschiera che, con le sue tombe monumentali articolate su più livelli, si estende sui costoni che delimitano la valle del Maschiolo, lungo l'antica via per Volsinii, un ampio settore del sepolcreto reso nuovamente accessibile al pubblico grazie alla sinergia tra Soprintendenza, Comune e volontari.

Informazioni:  Ingresso libero

gruppo.archeologico.tuscania@gmail.com;

389/1125336