Oltre il fondo. Il “Gran Carro” di Bolsena a sessant’anni dalla scoperta
Roma – Palazzo Patrizi Clementi – Via Cavalletti 2 - SABAP-RM-MET, ISCR, ICCD, Sapienza Università di Roma, Università della Tuscia, Centro Ricerche Associazione Scuola Sub Lago di Bolsena
12 dicembre 2019 - Evento
L’abitato sommerso del “Gran Carro” di Bolsena fu così denominato dall’Ingegnere minerario Alessandro Fioravanti nel 1959 quando iniziarono le ricerche subacquee in prossimità della sponda orientale del Lago di Bolsena, e doveva trovarsi in origine sulla riva del lago.
I resti delle abitazioni, probabilmente su palafitta, così come gli oggetti rinvenuti, rappresentano ad oggi la più ricca fonte di dati sul fenomeno abitativo della prima fase del periodo “villanoviano” (X-IX sec. a.C.) nella regione.
Oggetto di ricerche sistematiche dal 1964 al 1980, il villaggio è stato recentemente indagato a partire dal 2012 dalla Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, con la collaborazione di archeologi e personale tecnico subacqueo del Centro Ricerche della Scuola Sub del Lago di Bolsena. Nel 2018 si è giunti per la prima volta sul fondo del deposito, e nel corso del 2019 è stato possibile documentare e comprendere l’intera sequenza stratigrafica mettendo in evidenza la successione delle fasi di vita del villaggio.
L’eccezionalità dello stato di conservazione dei reperti ceramici, degli elementi lignei, dei resti paleobotanici e archeo-zoologici apre nuovi orizzonti per la comprensione del tessuto abitativo e funzionale del complesso. La collaborazione con l’Istituto Superiore del Restauro e della Conservazione permetterà inoltre di meglio comprendere gli aspetti conservativi del legno, e protocolli di intesa con l’Università della Tuscia di Viterbo e l’Università La Sapienza di Roma permetteranno di approfondire la ricostruzione degli aspetti paleo-ambientali durante la prima età del Ferro nel comprensorio del lago di Bolsena.
Informazioni e prenotazioni:
barbara.barbaro@beniculturali.it