TRA LAZIO E SABINA. Visite guidate in luoghi “minori” della cultura del territorio tiburtino, della valle dell’Aniene e della Sabina Romana

27/08/2021

210910
210910

Nei mesi di settembre e ottobre la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, in collaborazione con i Comuni di Cineto Romano, Licenza e Vicovaro, con il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e con la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, offre un ricco programma di visite guidate (alcun ripetute in più date)  che interesseranno luoghi “minori” della cultura situati nel territorio tiburtino, nella valle dell’Aniene e nella Sabina Romana.

Oltre all’Area archeologica della Villa di Orazio a Licenza, la casa di campagna in Sabinis prediletta dal poeta, come ogni anno inserita il 25 e 26 settembre (Giornate Europee del Patrimonio) in un piccolo itinerario che abbraccia anche il Museo Civico Oraziano, gli Eremi di San Benedetto a Vicovaro e l’Antiquarium di Cineto Romano, il programma riguarda siti e monumenti, generalmente chiusi o visitabili solo a richiesta, quali il cantiere di restauro dei Mausoleo dei Plauzi sulla Via Tiburtina, i templi dell’acropoli a Tivoli e l’Abbazia di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina.

L’elenco delle date, degli orari e dei luoghi di appuntamento è riportato nell’allegata locandina 

Le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 che, ai sensi del D.L. n. 105 del 23 luglio 2021, prevedono dal 6 agosto 2021 l’obbligatorietà del Green Pass

Non occorre prenotazione, la partecipazione è gratuita e non vi sono biglietti di ingresso.

Informazioni:  Funzionario archeologo Zaccaria Mari (zaccaria.mari@beniculturali.it)

Allegati