Monte Porzio Catone

Monte Porzio Catone

Fig. 2. Immagine del lungo muro
Provincia
Roma
Località
Casale Celli
Tipologia
Villa di età romana
Autore della scheda
Giuseppina Ghini

Descrizione

Durante indagini archeologiche preliminari in Comune di Monte Porzio Catone (Rm), lungo via Frascati-Colonna, n.13, loc. casale Celli (catasto F. 3, part.lle 124, 463, 601-604, 612,645), sono stati intercettati nel settembre 2014, ad una profondità di cm 50, resti murari di età romana. Le indagini, iniziate con trincee di verifica distribuite su tutta la superficie destinata alla costruzione di unità abitative, si è trasformata in un grande scavo che ha seguito l’andamento delle strutture emerse.

L’area, nota con il toponimo “Casal Pilozzo”, costituiva uno dei possedimenti annessi al casale Celli. Di grande interesse è la presenza, a Nord-Est del casale, di una piattaforma quadrangolare con la fronte a nicchie semicircolari in opera quasi reticolata, sorreggente una piscina circolare.

L’indagine ha messo in luce strutture, molto deteriorate dall’impianto di un vigneto, appartenenti a un complesso con ambienti e muro sostruttivo (fig. 1), realizzato in opera incerta (prevalente), quasi reticolata e reticolata. Nella stratigrafia è stato rinvenuto materiale molto frammentario (marmi bianchi e policromi, intonaci dipinti, tessere di mosaico bianco/nero, anfore vinarie, vasellame e lucerne fittili), che potrebbe essere riferito agli ambienti di un edificio residenziale di alto livello (fig. 2), databile tra la fine del II sec. a.C. (strutture in opera incerta) e la fine del I sec. d.C. (strutture in opera reticolata con cantonali in opera vittata mista) e comprendente fasi intermedie che potrebbero essere messe in relazione con l’opera quasi reticolata della cosiddetta “Cisterna”. La parzialità dell’indagine non ha chiarito la disposizione delle varie strutture, né il loro orientamento e l’eventuale connessione con la “Cisterna”. Si può, tuttavia, ipotizzare che esse proseguano verso Nord-Ovest e Nord-Est e che dunque dalla proprietà Belardi si estendano in quella confinante, sulla quale oggi insiste un piccolo casale, e sotto casale Celli. Sulla località v. anche Scheda Monte Porzio Catone, Casale Celli - Strada di età romana.

Lo scavo è stati seguito e documentato da Valeria Vaticano.

Bibliografia

Th. Ashby, The Classical Topography of the Roman Campagna. The Via Latina, “Papers of the British School at Rome” 5, 1910, pp. 213-432, L. Devoti, Cisterne del periodo romano nel Tuscolano, Frascati 1978, p.164, G. Mac Craken, A History of Ancient Tusculum, Washington 1939, p. 225, G. Tomassetti, Della Campagna Romana antica, medievale e moderna. Via Latina, IV, Città di Castello 1976, p. 464, M. Valenti, Ager Tusculanus, “Forma Italiae” 41, Firenze, 2003

Fig. 2. Immagine del lungo muro Fig. 3. Serie di ambienti
Fig. 1. Localizzazione e pianta delle strutture rinvenute