Inaugurazione della mostra: “Il Patrimonio Ritrovato a Cerveteri. I Predatori dell’Arte e… le storie del recupero”

24/07/2017

300717_INVITO
300717_INVITO

La mostra, allestita nel cuore del centro storico di Cerveteri, è incentrata sulle avvincenti “storie del recupero” di importanti opere archeologiche, finalmente restituite al patrimonio culturale italiano grazie ad un lungo percorso di investigazione internazionale, dopo essere state trafugate dall’Italia a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.

Un importante successo quello contro i “predatori dell’arte”, che ha portato nel 1995 al sequestro di oltre 3000 reperti archeologici nascosti nei caveaux del porto franco di Ginevra, in Svizzera e che si fonda sulla sinergia tra la Soprintendenza, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la Procura della Repubblica di Roma e l’Avvocatura Generale dello Stato.

L’esposizione di Cerveteri, giunta alla terza edizione, dopo la prima al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia nel 2012 e la seconda al Museo Archeologico Nazionale di Vulci nel 2013, presenta, nella prima sezione, un gruppo di capolavori selezionati proprio tra i reperti sequestrati al Porto Franco di Ginevra, per la maggior parte provenienti da scavi clandestini eseguiti in Etruria e in Puglia. Nelle sezioni successive si mettono in evidenza le rotte del traffico illecito, l’attività di riciclaggio dei reperti che passavano per le mani di diversi trafficanti, gli ingegnosi sistemi attuati per raggiungere i musei stranieri - la destinazione finale più ambita - in particolare quelli statunitensi.  

Nella mostra si potrà, dunque, ripercorrere, in tutte le fasi, il lungo viaggio compiuto da straordinari reperti archeologici trafugati e finalmente rientrati, dopo diverse vicissitudini, nel territorio di cui sono l’espressione culturale identitaria.

Intervengono all’evento inaugurale: il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, il Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, il Soprintendente Alfonsina Russo, la curatrice della mostra Daniela Rizzo Funzionario Archeologo della Soprintendenza; è stato invitato l’On. Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.

 

Info: La mostra è visitabile dal mercoledì alla domenica, ore 19.00-23.00. Altri giorni su richiesta 0699552637 (dalle 9:30 alle 12:30) 0699552876 (dalle 15:30 alle 18:30); mobile: 392 6121692

 

e-mail: prenotazioni@artemideguide.it

 

Indirizzi Web:

 

www.sabap-rm-met.beniculturali.it

www.artemideguide.it

www.comune.cerveteri.roma.it